La Pignolata reggina è un dolce tradizionale che si prepara soprattutto nel periodo di carnevale nella nostra provincia (e nella vicina Messina) composta da tante palline fritte ricoperte di glassa al limone e cioccolato. Una vera bontà che vi consiglio di assaggiare!
INGREDIENTI per 4 persone:
Uova (2 intere + 1 tuorlo) 125 g
300 g di farina
30 g di burro
30 g di zucchero
1 bicchierino di wermuth
scorza grattugiata di 1 limone 1/2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
PER LA GLASSA AL LIMONE
70 g di albumi
30 g succo di limone
300 g di zucchero a velo
80 g di cioccolato fondente
PROCEDIMENTO:
Preparate l’impasto: in una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e la buccia del limone, aggiungete il burro sciolto, continuate a sbattere per amalgamare gli ingredienti. In una ciotola più grande sistemate la farina , praticate un foro e versate il composto con le uova. Mescolate, trasferite sulla spianatoia, impastate con le mani fini ad ottenere un panetto.
Coprite e fate riposare per un’ora.
Trascorso il tempo, dividete l’impasto, formate tanti cilindri e tagliateli a pezzettini regolari.
Fate friggere in abbondante olio di semi, mescolando di tanto in tanto. Scolate e mettete da parte.
Preparate le glasse: sbattete gli albumi a neve ( aggiungete lo zucchero poco alla volta) quando diventerà denso il composto aggiungete il succo del limone filtrato, continuando a mescolare.
Dividete la glassa in due ciotole, in una parte aggiungete il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria o nel microonde.
Ricoprite le palline e sistematele su di un piatto da portata, da una parte quelle al limone e dall’altra quelle al cioccolato.
Decorate con zuccherini (facoltativo) e servite.