La crostata margherita è un inno alla primavera ed alla natura che si rinnova in questa stagione di rinascita, alla semplicità di questi fiori cosi delicati e forti che sbocciano e colorano di bianco i nostri prati. Per la decorazione ho disegnato e dipinto la superficie coi colori alimentari in polvere diluiti con un goccio d’acqua ed ho adagiato tante margherite di pasta frolla anch’esse colorate prima della cottura.
Per ottenere una crostata decorata che non cambia la forma in cottura basta osservare qualche accorgimento:
- La cosa più importante è la frolla (seguite una ricetta ben bilanciata con le uova intere nell’impasto che lo rendono elastico e facilmente modellabile).
- Per ottenere colori più vivi ed omogenei colorate la frolla prima di cuocerla in forno.
- Mettete in freezer per cinque minuti prima di infornare: ciò permette alla pasta frolla di stabilizzarsi ed al burro di solidificarsi (questo passaggio è fondamentale soprattutto se preparate crostate o biscotti decorati).
INGREDIENTI per uno stampo da 22 cm:
500 g di farina
250 g di burro
200 g di zucchero
2 uova
semi di vaniglia
1 pizzico di sale
buccia grattugiata di 1/2 limone
colorante alimentare in polvere verde, bianco e giallo
confettura di ciliegie
PROCEDIMENTO:
In una ciotola o nella planetaria preparate la frolla: mescolate il burro morbido a pezzetti con lo zucchero, unite le uova, il sale, la vaniglia, la buccia di limone e versate la farina. Amalgamate tutti gli ingredienti, impastate fino a formare un panetto (toglietene un pezzetto da parte per preparare le margherite), avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigo per mezz’ora.
Dividete il panetto di frolla in due parti, stendetele allo spessore di quasi mezzo centimetro e da una parte ricavate la forma che servirà a ricoprire la crostata. Con l’altra parte rivestite la base ed i bordi di una teglia da forno.

Punzecchiate la base coi rebbi di una forchetta, ricoprite con la confettura.
Decorate la crostata: diluite con poca acqua i colori alimentari i polvere e col pennello disegnate lo stelo, le fogli e la corolla delle margherite.

Stendete l’altra frolla messa da parte e con gli stampini ricavate tante margherite di forme diverse, coloratele ed adagiatele delicatamente sulla superficie cercando di completare la decorazione in modo armonioso.

Staccate un petalo da una margherita ed appoggiatelo un pò più distante dalla corolla (m’ama non m’ama).
Mettete in freezer per cinque minuti.

Ricoprite la crostata adagiando delicatamente la parte decorata sulla base, richiudete i bordi con attenzione e delicatezza per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura.

Infornate (forno statico) a 170° per 30 minuti.
