La “Pasta Reale” e’ un dolcetto tipico di una famosa pasticceria del mio piccolo paese aspromontano.
Questo piccolo dolce è preparato con mandorle, zucchero, aromi e poi ricoperto di cioccolato.
Con la stessa pasta si preparano l’agnello dolce pasquale, la “Guta”, il latte di mandorla e altre dolcezze “reggine” di questo periodo.
Anche a me piace preparare la Pasta Reale ed utilizzarla in vari modi.
Oggi ne faccio un ripieno per i miei frollini che di solito regalo alle persone care assieme alle pastiere in questo inizio di primavera che ci conduce alla Pasqua.
INGREDIENTI:
Per la pasta frolla
125 g. di burro
115 g. di zucchero
1 uovo
320 g. di farina 00
un pizzico di bicarbonato
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
aroma vaniglia
buccia grattugiata di 1/2 limone
Per la pasta di mandorle
200 g. di mandorle
180 g. di zucchero
un cucchiaio di rum
PREPARAZIONE:
Preparate la pasta frolla mettendo in una terrina il burro, lo zucchero, l’uovo, gli aromi, la farina, il bicarbonato, il lievito e il sale. Amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere il classico panetto che metterete a riposare in frigo per mezz’ora.
Nel frattempo preparate la pasta reale mettendo nel mixer le mandorle, lo zucchero ed il rum. Tritate fino ad ottenere un impasto morbido e compatto.
Trascorso il tempo, stendete la pasta dei frollini e formate dei rettangoli.
Al centro ponete il ripieno alle mandorle.
Richiudete la pasta su stessa sigillando bene i bordi.
Tagliate tanti pezzettini regolari e metteteli sulla teglia ricoperta di carta da forno.
Infornate a 185° per 15 minuti.
Decorate con zucchero a velo e servite.
Potete conservare questi deliziosi dolcetti fino a Pasqua, mettendoli in un contenitore di latta per biscotti o in un sacchetto per alimenti.
**************************************************************************************************************
Con questa ricetta ho partecipato al contest di www.dolcementeinventando.com

ciao Daniela, grazie della tua ricetta, anch'io sono calabrese come te ma vivo da anni al nord e amo la pasta di mandorle. Quniodni grazie della tua partecipazione e a risentirci